Relatori
SCIVACRimini
26-28 Maggio 2023 | Palacongressi Rimini
Davide Gamba, Med Vet, cVMA

Nel 2011 relatore al Congresso Internazionale SCIVAC e Congresso Nazionale Merial Nel 2011 autore di un abstract presentato al congresso ESRA di Dresda Nel 2012 relatore ad un incontro SIMUTIV Nel 2015 ottiene la Certificazione di Agopuntura Medica Veterinaria negli Stati Uniti (cVMA) Dal 2015 titolare del Servizio DG Vet Pain Therapy e referente per la terapia del dolore presso alcune cliniche del nord Italia. Da Gennaio 2018 a dicembre 2021 è responsabile del repartodi Anestesia e Terapia del dolore dell'Ospedale Veterinario Gregorio VII Roma da Gennaio 2022 responsabile del reparto di Anestesia e Terapia del dolore della Clinica Veterinaria Gran Sasso (MI).
Autore del testo: "Il Dolore nel Cane valutazione diagnosi trattamento".
Filomena Puntillo, MD

Da svariati anni riveste il ruolo di Docente presso l’Università di Bari. Oggi è Responsabile dell’Ambulatorio di Terapia del Dolore dell’Ospedale Policlinico di Bari. Le sue aree di specializzazione includono le tecniche interventistiche in terapia del dolore quali: radiofrequenza, elettrostimolazione midollare, impianto di pompe per la terapia del dolore e le tecniche di tracheotomia percutanea in terapia intensiva.
Ha pubblicato diversi testi scientifici su riviste nazionali ed internazionali, ed ha partecipato in qualità di Relatore a numerosi congressi nazionali. È inoltre membro della Commissione Ospedale senza Dolore del Policlinico di Bari e della Commissione regionale sulla Terapia del Dolore.
È nel consiglio direttivo dell'Associazione Italiana Studio del Dolore, AISD ed è socia della Società Italiana di Anestesisti Rianimatori, SIAARTI come membro dei gruppi di studio sulla terapia del dolore oncologico e terapia interventistica del dolore.
Filomena Puntillo, MD

Collaborazioni con l’Istituto Neurologico Nazionale “Carlo Besta”, il Dip. di Scienze Farmacologiche dell’Università di Milano, l’Istituto Cardiologico Monzino, l’Istituto Ortopedico Galeazzi, l’Università Vita-Salute dell’Ospedale San Raffaele e l’Istituto Mario Negri di Milano. Oggi è Professore Associato presso l’Università di Milano e ricopre il ruolo di Responsabile dell’U.O. di Anestesia e Terapia intensiva Veterinaria della stessa Università. Oltre all’impegno didattico, svolge attività clinica e di ricerca su cane, gatto, cavallo, bovini, ovi-caprini, animali esotici e da zoo ed animali da laboratorio. Ha terminato il programma di Residency (standard program) per conseguire il diploma europeo di anestesia ed analgesia veterinaria. È autore e coautore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali ed è stato relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali.
Giacomo Biagi, Med Vet, Dr Ric

Francesca Cozzi, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVN

Consegue la laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Milano con una tesi in neurologia clinica. Ottiene successivamente il titolo di dottore di ricerca in medicina interna degli animali domestici con un progetto di ricerca sulla distrofia muscolare canina, proseguendo poi la sua collaborazione con l'Istituto di Clinica Medica occupandosi di neurologia clinica e di ricerca in collaborazione con l'Istituto Nazionale Neurologico "C. Besta". Successivamente svolge un programma di residency in neurologia veterinaria presso il veterinary college dell'Università della Pennsylvania, a Philadelphia (USA). Consegue il diploma di specialista europeo in neurologia veterinaria (ECVN). Lavora poi come libera professionista con attività di referenza in neurologia.
Relatrice in corsi e convegni, autrice di pubblicazioni, traduttrice scientifica, professore a contratto presso Scuola di specialità, Master e Corsi di perfezionamento.
Ha svolto incarichi nel consiglio direttivo Sinvet, nel consiglio direttivo del College Europeo di neurologia veterinaria; è consigliere presso l'Ordine professionale dei medici veterinari di Milano. Attualmente è titolare, a Milano, della Clinica Neurologica NVA, dove svolge attività
di referenza neurologica dei piccoli animali.
Debora Guidi, Med Vet

Master in Alimentazione e dietetica dei piccoli animali presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo nel 2006. Corso di Consulente Nutrizionale nell’aprile 2012 Cremona. Ha frequentato l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Veterinarie con l’obiettivo di specializzarsi in Nutrizione animale (European College of Veterinary and Comparative Nutrition ECVCN) Ha terminato la residency e ora è in attesa di dare l’esame. Relatore in seminari e congressi scientifici relativi all’alimentazione e dietetica dei piccoli animali per diverse società scientifiche in Italia ed all’estero. Autrice del libro Nutrizione e Dietetica del cane e del gatto (casa ed. EDRA) tradotto in diverse lingue. Autrice di diverse pubblicazioni scientifiche. Effettua visite specialistiche nutrizionali in diversi ambulatori e cliniche di Roma e provincia ed in altre regioni italiane.
guidi.debora2@gmail.com
Rebecca Ricci, Med Vet, PhD, Dipl ECVCN

Nel 2014 si è diplomata allo European College of Veterinary and Comparative Nutrition (ECVCN) il cui percorso formativo è stato condotto presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Liegi (Belgio) e la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino.
È Presidente della Società Italiana di Alimentazione e Nutrizione Animale (SIANA).
I suoi principali argomenti di interesse e ricerca riguardano le reazioni avverse al cibo, l’obesità nel cane e nel gatto e le caratteristiche chimico-nutrizionali e di qualità dei pet foods.
Barbara Tonini, Med Vet, PhD

Angela Briganti, Med Vet, PhD

il dottorato di ricerca in Medicina Veterinaria con una tesi di medicina d'urgenza. Dal 2017 è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa.
Docente dei corsi di Anestesiologia, Procedure d'urgenza e di Tecniche avanzate di anestesia loco-regionale nel corso di Laurea in Medicina Veterinaria dell'Università di Pisa.
Direttore del Master di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva degli animali da compagnia presso l'Università di Pisa.
Responsabile dell'Unità Operativa di Pronto Soccorso e Terapia intensiva e coordinatore della sezione di anestesia dell'Ospedale Didattico Veterinario del Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Membro AVA (Association of Veterinary Anaesthesia) dal 2004 e EVECCS (European Veterinary Emergency and Critical Care Society) dal 2010. Membro dell’Executive Committee dell'AVA dal 2021.
Ha relazionato a congressi nazionali ed internazionali. Autrice e coautrice di oltre 50 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Area di ricerca: anestesia loco-regionale; impiego del rocuronio in anestesia; tecniche di ventilazione non invasiva; monitoraggio emodinamico.
Francesco Santoro, Med Vet, Spec CPAA

ed aggiorna in anestesiologia, medicina d'urgenza, medicina interna e patologia clinica.
Dal 2008 lavora come anestesista, internista ed ecografista presso diverse strutture del centro-nord Italia.
Nel 2012 a Bologna consegue il diploma di specializzazione in patologia e clinica degli animali d'affezione presso l'Università di Bologna.
Nel 2014 entra a far parte come anestesista freelance del team MORPHEUS - Servizi Anestesiologici Veterinari.
Nel 2018 si trasferisce in Regno Unito, dove svolge un anno di internship in anestesia ed analgesia veterinaria presso Dick White Referrals.
Nel 2020 inizia il programma di residency per il college europeo di anestesia ed analgesia veterinaria presso il Royal Veterinary College di Londra.
Autore e co-autore di alcune pubblicazioni internazionali, dal 2012 svolge attività di relatore ed istruttore in occasione di sessioni d’approfondimento, corsi teorici e pratici ed incontri specialistici.
Tra i topic preferiti le tecniche di anestesia loco-regionale, la point of care ultrasound e la metodologia della ricerca scientifica.
Luca Zilberstein, Med Vet, PhD, Dipl ECVAA

seguire la strada universitaria sotto forma di un internato ed di una tesi di PhD. Ufficiale veterinario si congedò e ritornò alla passione universitaria. Ha continuato quest'evoluzione all'estero (Francia) come professore associato e direttore del dipartimento da lui creato di anestesiologia, urgenze e terapia intensiva dell'ospedale universitario di Parigi (e dell’internato). Diplomato europeo e specialista in anestesiologia e analgesia veterinaria (ECVAA) le sue tematiche di ricerca sono la rianimazione cerebro-cardio polmonare (liquid ventilation) l'impiantistica bioprotetica di supporti vascolari interni (CARMAT) e l'algologia veterinaria (CAPdouleur). Membro fondatore di società specialistiche francesi (4-Avet, GEUR e GEAA), ha da sempre partecipato attivamente all'ambiente specialistico Italiano (SCIVAC) ed universitario, a scrivere quanto più possibile...non solo in ambito internazionale.
Recentemente il Dr Zilberstein ha lasciato l'ambiente universitario per creare e dirigere il dipartimento di anestesia, analgesia e terapia intensiva nell'ospedale veterinario CHV-ADVETIA, alle porte di Parigi.
Michele Borgarelli, Med Vet, PhD, Dipl ECVIM-CA (Card)

He is currently co-editor in Chief of the Journal of Veterinary Cardiology.
Author of about 100 scientific publications. His current research interests are on pathophysiology and therapy of chronic degenerative mitral valve disease in dogs.
Claudio Bussadori, Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Card), Med Chir

Membro onorario permanente del board dell’ESVC Presidente dell’ESVC dal 1997al 1999 Vicepresidente Dell’E.C.V.I.M. dal 1993 al 1999 Presidente della commissione malattie cardiovascolari dell’FSA (Fondazione Salute Animale). Membro del Comitato tecnico scientifico dell’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiano). Autore di 250 pubblicazioni (dal 1984 al 2020).
Christopher Orton, DVM, PhD, Dipl ACVS

small animal surgery at Ohio State University, a NIH research fellowship at the University of Colorado Health Sciences Center, and a PhD from Colorado State University. He is a Diplomate of the American College of Veterinary Surgeons. Dr. Orton established the clinical cardiology service at Colorado State University and began a heart surgery program for small animals in 1991. This program is credited with firsts in canine open-heart surgery and is recognized as a leading center for small animal cardiac surgery and interventions. Dr. Orton’s current research interests are in the areas of pathobiology of valvular heart disease and development of next generation interventions for valvular heart disease. He is an Honorary Diplomate of the American College of Veterinary Internal Medicine (Cardiology) and serves as an Associate Editor for the Journal of Veterinary Cardiology.
Rosario Vallefuoco, DVM, DESV, Dipl ECVS, MRCVS
Laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università Federico II di Napoli nel 2005. Ha completato
un percorso di formazione che include una rotating internship, una surgical internship ed una residency per l’European College of Veterinary Surgery presso l’Ecole Nationale Veterinaire de Maison Alfort in Francia. Durante questo periodo ha svolto corsi di formazione ed externships in Francia, USA, UK, Svizzera. Dal 2013 al 2014 ha lavorato presso l’Università di Utrecht come Clinician in Chirurgia, dal 2014 al 2016 ha svolto la sua attività di referenza specialistica in chirurgia presso le Centre Hospitalier Veterinaire Fregis, a Parigi. Da Ottobre 2016 ad oggi svolge la sua attività di specialista in chirurgia in Inghilterra, presso il Pride Veterinary Referrals. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali presentando casi clinici, relazioni e lavori pubblicati.
Diplomato dell’European College of Veterinary Surgeons, è anche membro VSSO dal 2010, AOVET dal 2011. Autore et coautore di numerose pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale su riviste indicizzate.
William T.n. Culp, VMD, DACVS-SA
Dr. William Culp graduated from the University of Pennsylvania, School of Veterinary Medicine. After graduation from veterinary school, he remained at the University of Pennsylvania to complete a rotating internship in small animal medicine and surgery followed by a surgical residency. Dr. Culp is board-certified as a Diplomate of the American College of Veterinary Surgeons, and he has pursued additional training in cancer surgery at the Colorado State University Animal Cancer Center, during which he completed a Surgical Oncology Fellowship. Additionally, he has completed an Interventional Radiology/Endoscopy Fellowship at the Animal Medical Center in New York City. Dr. Culp was selected as an ACVS Founding Fellow of Surgical Oncology in 2012 and an ACVS Founding Fellow of Minimally Invasive Surgery in 2017. Dr. Culp is currently a member of the Soft Tissue Surgery service at the University of California - Davis. He is interested in many areas of soft tissue surgery, but his major focuses are surgical oncology and interventional radiology.
Luca Formaggini, Med Vet, MRCVS, GpCert SASTS
Dal 1996 lavora presso la Clinica Veterinaria “Lago Maggiore” di cui è socio fondatore; da sempre divide la propria attività tra pratica clinico-chirurgica e insegnamento post-laurea. È relatore per argomenti di chirurgia dei tessuti molli, chirurgia laparoscopica, toracoscopica, medicina e chirurgia d’urgenza; è autore e co-autore di testi scientifici pubblicati in Italia e su riviste internazionali. E' stato un membro fondatore della Società di Chirurgia Veterinaria Italiana (SCVI), della quale ha rivestito la carica di presidente nel triennio fino al 2008. Attualmente riveste il ruolo di presidente senior della società italiana di chirurgia mini-invasiva veterinaria (SICMIV). E' membro del Royal College of Veterinary Surgeons (UK) e di diverse società scientifiche internazionali. Ha completato un ECVS alternate residency programme; ha conseguito il GPcert in Small Animal Soft Tissue Surgery (SASTS). È referente per casi complessi di chirurgia dei tessuti molli, in particolare per la chirurgia delle vie respiratorie, toracica, epato-biliare ed endocrina. È impegnato nell’applicazione della radiologia interventistica agli apparati respiratorio, urogenitale e vascolare e alla valutazione di nuovi protocolli in chirurgia d’urgenza.
Erin Gibson, DVM, Dipl ACVS-CA
Dr. Erin Gibson is an Assistant Professor of Minimally Invasive Soft Tissue Surgery at the University of Pennsylvania. She received her DVM from UC Davis, after which she completed a rotating internship at the University of Minnesota and a 3-year surgical residency at UC Davis. Dr. Gibson remained with UC Davis for two years, one of which was spent as a staff surgeon and the following spent completing a 1-year fellowship in Minimally Invasive Surgery and Interventional Radiology. Dr. Gibson is a diplomate of the American College of Veterinary Surgeons, and her research interests include minimally invasive surgery and interventional radiology.
Federico Massari, Med Vet, Dipl ECVS, GPCert(SASTS)
Si laurea a pieni voti a Milano nel 2005. Dal Settembre 2007 comincia il Performing Program del College Europeo di Chirurgia con il Dott. Giorgio Romanelli DECVS ed il Dott. Aldo Vezzoni DECVS superando l'esame nel 2013.
Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali presentando casi clinici e lavori pubblicati. Membro SCVI dal 2007, SIOVET ed ESVOT dal 2008, SCIVAC dal 2009, VSSO dal 2011, VCS dal 2015. Socio fondatore di SICMIV (Società di Chirurgia Mininvasiva). Ha all’attivo pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale. Curatore italiano del testo BSAVA di Chirurgia Plastica e del testo di Chirurgia Senza Sangue edito dalle Edizioni Edra. E’ inoltre autore di capitoli di testi sulla chirurgia dei tessuti molli. Nel consiglio direttivo della Società di Chirurgia Italiana (SCVI) dal 2011, presidente dal 2017 al 2021. Nel consiglio direttivo della SCIVAC (Società Culturale Italiana Veterinaria) dal 2016, Presidente dal 2022. E' Presidente della Società di Chirurgia Mininvasiva (SICMIV). Dal 2006 lavora presso la Clinica Veterinaria di Nerviano con interesse per la chirurgia dei tessuti molli, oncologica e mini-invasiva. Nel 2018 è stato Assistant Professor alla Zurich University.
Lisa Graziano, Med Vet, Dipl ECVD

È membro della SIDEV (Società Italiana di Dermatologia Veterinaria) dal 2010 e dell’ESVD (European Society of Veterinary Dermatology) dal 2012.
Fabia Scarampella, Med Vet, Dipl ECVD

Nel 2000 ha conseguito il Diploma del College Europeo di Dermatologia Veterinaria (Dipl ECVD) e nel 2007 il Diploma del Master di II livello in Evidence Based Medicine e Metodologia della Ricerca Sanitaria.
Già membro del consiglio direttivo del College Europeo di Dermatologia Veterinaria (ECVD) e Past-President della SIDEV (Società Italiana di Dermatologia Veterinaria) è stata coordinatore scientifico di numerosi corsi e relatrice a congressi italiani e stranieri di dermatologia veterinaria. È autrice di articoli pubblicati su riviste italiane e straniere e di capitoli di libri tra cui il più recente:
“Dermoscopy in canine and feline alopecia” in: Dermoscopy of the hair and nails, Seconda Ed. (CRC Press). Nel 2011 collaborato come autrice per la sezione di Dermatologia alla prima e alla seconda edizione di Med Tutor Veterinaria (Utet, Torino, 2011-2015).
La dott.ssa Scarampella vive e lavora a Milano presso lo Studio Dermatologico Veterinario, una struttura di referenza e formazione dedicata esclusivamente alla dermatologia e all’allergologia che ha fondato nel 2000.
Giordana Zanna, Med Vet, PhD, Dipl ECVD

Livia Benigni, DVM, Cert VDI, Dipl ECVDI, MRCVS
Laureata nel 1997 presso l’Università di Pisa, svolge la ricerca per la tesi di laurea presso l’École Nationale Vétérinaire de Lyon, e parte della sua ricerca viene pubblicata su “Theriogenology”. Nel 1998 vince una borsa di studio per ricerca all’estero all'Ecole Nationale Vétérinaire d’Alfort, dove lavora in cardiologia fino al 2000.
Poi si sposta a Londra in cliniche private. Svolge il programma di training per il College Europeo di Diagnostica per Immagini presso il Royal Veterinary College (RVC) ed ottiene il diploma ECVDI nel 2005. Rimane per altri 10 anni al RVC dove lavora come docente e radiologo e consegue il titolo di Fellow of the Higher Education Academy.
Autrice e coautrice di numerose pubblicazioni scientifiche, ha contribuito a scrivere il Mattoon and Nyland textbook “Small Animal Diagnostic Ultrasound” 3rd edition (2015) ed il BSAVA “Manual of canine and feline ultrasonography” (2011). È relatrice in numerosi congressi e corsi di formazione britannici ed internazionali.
Lavora per qualche anno come specialista in cliniche private di referenza ed in teleradiologia.
Dal 2019 è capo servizio in Diagnostica per Immagini al The Ralph Veterinary Referral Centre a Marlow e dal 2022 torna a collaborare con il Royal Veterinary College come radiologo e visiting Lecturer.
Oriol Domenech, Med Vet
Laureato in Medicina Veterinaria nel 1996 presso l’Università Autonoma di Barcellona. Dal 1996 al 2000 ha lavorato come medico di base con interesse nella cardiologia e medicina d'urgenza in Spagna (Reus e Barcellona). Dal 2000 al 2001 ha svolto l’internship e dal 2001 al 2004 ha completato il programma di residency dell’ECVIM-CA (cardiologia) nella “Clinica Veterinaria Gran Sasso” di Milano. Ha ottenuto il “ Premio Luera” nel 2009 in Spagna. Dal 2004 al 2010 ha lavorato come referente di medicina interna e cardiologia nella “Clinica Veterinaria Gran Sasso” di Milano e nella clinica “Servei d’Urgencies Veterinaries y Referencia (Survet Diagonal)” di Barcellona. È stato membro del comitato di esame e di credenziali del college europeo di medicina interna (ECVIM-CA). Autore di numerosi articoli e studi pubblicati e presentati in sede nazionale ed internazionale.
Direttore e relatore di numerosi corsi di formazione in Italia ed all’estero e relatore in programmi di Master. Dal 2011 è responsabile del servizio di cardiologia e cardiologia interventistica nonché direttore del programma di Residency dell’ECVIM-CA (Cardiology) presso Anicura Istituto Veterinario di Novara. Dal 2020 è anche responsabile del servizio di cardiologia presso Anicura Clinica Veterinaria CMV di Varese.
Giuseppe Lacava, DVM, Dipl ECVDI

Socio fondatore con il Dr. Auriemma della compagnia di teleradiologia INTERNATIONAL VETERINARY RADIOLOGY (IVR).
Attualmente lavora come radiologo presso l’Istituto Veterinario di Novara e come teleradiologo per la compagnia di teleradiologia INTERNATIONAL VETERINARY RADIOLOGY (IVR) Autore e co-autore di pubblicazioni su riviste internazionali (vincitore Travel Award 2014, EVDI conference Utrecht, Olanda) e relatore in corsi nazionali ed internazionali di diagnostica per immagini.
Marco Pesaresi, Med Vet

Dopo essersi laureato nel 2007 presso l’università di Bologna, frequenta un tirocinio presso l’ospedale veterinario Gregorio VII. Nel 2010 inizia a collaborare con il Policlinico Roma Sud dove si occupa di pronto soccorso e di terapia intensiva. Da Luglio 2015 è responsabile del reparto di medicina critica (terapia intensiva, ricoveri e pronto soccorso) dell’Istituto veterinario di Novara. Da dicembre 2017 è responsabile dei reparti di pronto soccorso e terapia intensiva della Clinica San Marco di Padova. Da dicembre 2018 ad agosto 2022 torna a collaborare nuovamente con l'Istituto veterinario di Novara. Da Novembre 2022 è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la Clinica Anicura CMV di Varese. Svolge anche attività di supervisione presso l'Ospedale San Francesco di Milano, l'Ospedale Portoni Rossi di Bologna e la clinica Anubis di Polignano milanese.
La sua formazione scientifica prevede sia la frequentazione di corsi veterinari specialistici (SIMUTIV e EVECCS) che di corsi medico-chirurgici umani (SMART,SIAARTI,WINFOCUS,CEB).
Gli argomenti di maggiore interesse sono le coagulopatie e la terapia infusionale, l'emogasanalisi, la terapia sostitutiva, l’ecografia applicata in pronto soccorso e terapia intensiva.
Tommaso Vezzosi, Med Vet, PhD, Dipl ECVIM-CA (Cardiology)

Maria Chiara Catalani, Med Vet Esperto in Comportamento, PhD
Laurea nel 1999 a Perugia. Medico veterinario esperto in comportamento animale e in interventi assistiti con animali. PhD in Fisiopatologia e Medicina degli Animali d’Affezione (2012), 2013 - 2016 contratto col Dip.to di Medicina Veterinaria di Perugia per il "Progetto RandAgiamo" per la valutazione comportamentale dei cani del canile e la preparazione per l’adozione. Docente tutor, co-relatrice per il Dip.to di Scienze Medico-Veterinarie di Parma dal 2011 nei Master II Liv. Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica, Master I Liv. Istruzione Cinofila Cognitivo Zooantropologica, Perfezionamento in IAA e Perfezionamento per Veterinari di Canile. Nel Consiglio Direttivo SISCA dal 2005, Presidente dal 2017, relatore in congressi nazionali e internazionali.
Autore e co-autore di articoli scientifici, co-autore in “Il canile come presidio zooantropologico” (2007) e in “Nuove prospettive nelle attività e terapie assistite dagli animali” a cura di R. Marchesini (2004). Referente SISCA per la zooantropologia applicata e per ESVCE. Consulente MyLav - Medicina Comportamentale e Centro Veterinario Gregorio VII - Roma.
Referente per la medicina comportamentale in cliniche e ambulatori veterinari del centro Italia.
Chiara Alessandra Passalacqua, Med Vet Esperto in comportamento, PhD, Dipl ECAWBM

Dal 2008 collabora con il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano (Canis sapiens Lab) dove nel 2011 consegue il Dottorato di ricerca (Prof. Prato Previde), temi principali della ricerca:
sviluppo delle capacità cognitive del cane (www.comportamentoanimale.it).
Nel 2016 si diploma all' European College of Animal Welfare and Beahvioral Medicine (ECAWBM) e nel 2017 ottiene la Specializzazione alla Scuola di Specialità di Etologia e Benessere Animale presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano.
Esercita la libera professione occupandosi di clinica e di medicina del comportamento del cane e del gatto a Milano e dintorni.
Annarita Ventura, Med Vet Esperto in comportamento

Attualmente mi occupo esclusivamente di Medicina comportamentale.
Partecipazioni a corsi, seminari e congressi di Medicina comportamentale veterinaria dal 1994 Relatrice a corsi, seminari in Medicina comportamentale.
Docente presso l’università di Medicina veterinaria di Parma, in occasione del Master di II livello, per Medici veterinari esperti in comportamento, e Master di I livello per Istruttori cinofili, Master di II livello in Medicina comportamentale Università di Torino, Corsi di Perfezionamento di Alta formazione Università di Perugia.
Stefano Bo, Med Vet

Davide Gamba, Med Vet, cVMA

Nel 2011 relatore al Congresso Internazionale SCIVAC e Congresso Nazionale Merial Nel 2011 autore di un abstract presentato al congresso ESRA di Dresda Nel 2012 relatore ad un incontro SIMUTIV Nel 2015 ottiene la Certificazione di Agopuntura Medica Veterinaria negli Stati Uniti (cVMA) Dal 2015 titolare del Servizio DG Vet Pain Therapy e referente per la terapia del dolore presso alcune cliniche del nord Italia. Da Gennaio 2018 a dicembre 2021 è responsabile del repartodi Anestesia e Terapia del dolore dell'Ospedale Veterinario Gregorio VII Roma da Gennaio 2022 responsabile del reparto di Anestesia e Terapia del dolore della Clinica Veterinaria Gran Sasso (MI).
Autore del testo: "Il Dolore nel Cane valutazione diagnosi trattamento".
Sorrel Langley-Hobbs, MA, BVetMed Dipl SAS (Orth), Dipl ECVS, FHEA, MRCVS
Sorrel Langley-Hobbs graduated from and completed her internship and orthopaedic residency at The Royal Veterinary College, London. She gained her RCVS Diploma in Small Animal Surgery (Orthopaedics) in 1997 and her ECVS Diploma in Small Animal Surgery in 1999. She spent six months at the University of Pennsylvania in 1998 before she moved back to the UK and worked at Cambridge University until 2013. She has been a Professor in Small Animal Orthopaedic Surgery at the University of Bristol since 2013. She was awarded the BSAVA Simon Award in 2012 for outstanding contributions in the field of small animal surgery. She has a particular interest in feline orthopaedics. She has co-edited a textbook on Feline Orthopaedic Surgery and Musculoskeletal Disease in 2009 and Feline Soft Tissue and General Surgery in 2013.
Manuela Michelazzi, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECAWBM

Partecipazione in qualità di relatrice a corsi, congressi nazionali e internazionali di medicina comportamentale.rna.
Walter Bertazzolo, Med Vet, Dipl ECVCP

Patologia Generale (Prof. C. Genchi) con una tesi sulla biologia molecolare di Borrelia burgdorferi con votazione 110/110 lode. Ha effettuato un periodo di training continuo in Patologia Clinica Veterinaria presso il Dipartimento di Patologia dell’Università di Milano sotto la guida del Prof. Mario Caniatti, DVM, DECVP, del Prof. Saverio Paltrinieri, DVM, DECVCP e del Dr. Stefano Comazzi, DVM, DECVCP. Autore di una cinquantina di pubblicazione su riviste indicizzate internazionali su argomenti inerenti la patologia clinica e l’oncologia. Nell’ottobre 2005 ha ottenuto il riconoscimento come membro de facto dello European College of Veterinary Clinical Pathology.
Svolge attività di consulenza in patologia clinica per la Clinica Veterinaria Tibaldi di Milano, ed è Direttore Scientifico del laboratorio MYLAV di Rho.
È stato il Presidente di SCIVAC per il triennio 2016-2019.
Andrea Corsini, Med Vet, PhD, Dipl ECVIM-CA (Medicina Interna)
Andrea si laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Parma nel 2015. Nel 2019 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Cliniche presso l’Università di Parma. Nel triennio 2019-2021 lavora presso il servizio di Medicina Interna e il servizio di Endocrinologia veterinaria dell’Università di Bologna, dove porta a termine il residency program sotto la supervisione del Prof. Fracassi. Nel 2022 ottiene il diploma del College Europeo di Medicina Interna degli Animali da Compagnia (ECVIM-CA). Da aprile 2022 lavora presso l’Università di Parma come assegnista di ricerca, svolgendo attività clinica presso l’OVUD dove si occupa di Medicina Interna del cane e del gatto.
È autore di pubblicazioni su riviste internazionali e di capitoli di libri. Relatore a corsi e congressi nazionali e internazionali. La principale passione e ambito di ricerca di Andrea è l’endocrinologia clinica del cane e del gatto.
Francesca Del Baldo, Med Vet, MRCVS, PhD, Dipl ECVIM-CA (Medicina Interna)
Dott.ssa Francesca Del Baldo, laureata in Medicina Veterinaria con 110/110 e lode presso l’Università di Bologna nel 2014. Dal 2015 al 2016 svolge un Intership rotazionale in Medicina Interna presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna. Nel 2016 inizia il dottorato di ricerca sotto la supervisione del Prof. Fracassi. Il suo principale campo di ricerca è la medicina interna ed in particolare l’endocrinologia dei piccoli animali. Termina il dottorato nell’ottobre 2019 con una tesi dal titolo “Diabete mellito nel cane: terapia, monitoraggio e aspetti prognostici”. Nel 2018 inizia il Residency in medicina interna per il college europeo ECVIM-CA. Nel 2019 svolge un externship presso lo Small Animal Teaching Hospital dell’Università di Liverpool. Nel 2022 ottiene il titolo di European Veterinary Specialist in small Animal Internal Medicine. È membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria e membro del consiglio direttivo della società europea di endocrinologia veterinaria. È autrice e coautrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali. Attualmente è ricercatricepresso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna.
Francesco Dondi, Med Vet, PhD

Formazione e ruoli accademici presso il DIMEVET-Università di Bologna:
- 2002 Laureato con lode
- 2006 Dottore di ricerca in Patologia Clinica
- 2006-2020 Ricercatore;
- dal 2020 Professore associato di Clinica medica veterinaria
Attività clinica all'OVU-Università di Bologna:
- Dal 2006 Responsabile dell'Unità di Nefrologia e Urologia
- Dal 2014 Responsabile del Servizio di Patologia Clinica
Dal 2016 Consulente MYLAV per la Nefrologia e l'urologia. È attualmente presidente della Società italiana di medicina interna (SIMIV)
Svolge attività didattica nei corsi di patologia e clinica medica veterinaria. Lavora quotidianamente presso l’OVU di Bologna e si occupa di medicina interna, con particolare riferimento alla nefrologia/urologia dei piccoli animali, di malattie infettive e di patologia clinica.
Ha presentato comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali ed ha pubblicato articoli in riviste nazionali e internazionali. La sua ricerca è incentrata in primis sulle alterazioni clinicopatologiche associate alle malattie nefrologiche ed urologiche del cane e del gatto.
Federico Fracassi, Med Vet, Dott Ric, Dipl ECVIM-CA
Laureato con lode in Medicina Veterinaria presso l'Università di Bologna nel 2001. Dottore di Ricerca nel 2005. Ha portato a termine un residency presso l'Università di Zurigo (CH) conseguendo nel 2012 il titolo di Diplomato al College Europeo di Medicina Interna Veterinaria (ECVIM-CA, internal medicine). Attualmente è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna dove svolge attività di docenza e clinico assistenziale nel settore di Medicina Interna. È past president dell'European Society of Veterinary Endocrinology (ESVE) e past president della Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria (SIMIV). Fa parte della commissione scientifica SCIVAC. È componente del Consiglio Superiore di Sanità (commissione farmaco veterinario). È direttore della rivista scientifica Veterinaria ed è associate editor del JSAP. Autore di testi scientifici, di capitoli di libro, di oltre 100 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali ed è stato invitato come relatore in oltre 20 paesi. E' direttore scientifico di numerosi corsi inerenti alla medicina interna veterinaria. Il suo principale campo di ricerca è la medicina interna ed in particolare l'endocrinologia dei piccoli animali.
Katrin Hartmann, Dr. med. vet., Dr. habil., Dipl ECVIM-CA (Internal Medicine)

Professor Hartmann is author of many papers, proceedings, abstracts, and book chapters. She has lectured at numerous international meetings and congresses. Her research interest is infectious diseases in cats and dogs, with a special focus on virus infections in cats.
Guillaume Hoareau, DVM, PhD, Dipl ACVECC, Dipl ECVECC
Dr. Hoareau earned his veterinary degree from the Toulouse National Veterinary School, France. He completed a residency at the University of California-Davis and is now board-certified by both the
American and European Colleges of Veterinary Emergency and Critical Care. Dr. Hoareau holds a Ph.D. from the University of California-Davis in Integrative Pathobiology, specifically in resuscitation and hemorrhage control. After a post-doctoral research fellowship with the United States Air Force, he is now an Assistant Professor of Emergency Medicine at the University of Utah, School of Medicine. He is active in hemorrhagic shock, cardiac arrest, REBOA, and ECMO research with a special focus on cell responses to ischemia-reperfusion injury. He researches novel methods to protect mitochondria after injury. Dr. Hoareau also cares for emergency and critical care veterinary patients in the Salt Lake City area.
Celine Pouzot-Nevoret, DVM, PhD, Dipl ECVECC
Dr. Céline Pouzot-Nevoret is a professor in Emergency and Critical Care, and the head of the SIAMU, the ICU of the Veterinary School of Lyon. She graduated from this School in 2002 and joined SIAMU the following year and completed a PhD on acute respiratory distress syndrome.
She became an European board-certified specialist (Dip. ECVECC) in 2018.
She is actively involved in European societies as the past-president of the European Emergency and Critical Care society (EVECCS) and chair of the Congress organisation committee.
Her main fields of interest are the management of respiratory distress patient and haemorrhagic shock.
Sara Canal, Med Vet, Dipl ECVN
Laureata nel 2005 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bologna con votazione 110/110 lode. Dal 2008 è membro della Società Italiana di Neurologia Veterinaria (SINVet) e dal 2010 della Società Europea di Neurologia Veterinaria (ESVN). Dal 2007 al 2019 ha lavorato a tempo pieno nell’U.O. di Neurologia dell’Ospedale Veterinario “I Portoni Rossi”, dove ha effettuato un residency in neurologia dal 2010 al 2013. Da Gennaio 2014 a Dicembre 2016 ha frequentato la scuola di dottorato di ricerca in Scienze Veterinarie presso l’Università degli Studi di Padova. A Ottobre 2016 consegue il diploma all’European College of Veterinary Neurology (ECVN).
Nell'Aprile 2018 discute la sua tesi di dottorato e consegue il titolo di Dottore di Ricerca. Da Gennaio 2020 a Dicembre 2021 ha lavorato presso il centro di referenza JesiVet in qualità di responsabile del servizio di neurologia e neurochirurgia. Attualmente è titolare di un assegno di ricerca presso l’Università degli studi di Teramo ed esercita l'attività di libera professionista nelle Marche occupandosi esclusivamente di neurologia veterinaria. Autrice e coautrice di pubblicazioni su riviste indexate internazionali su argomenti inerenti la neurologia.
Antonella Gallucci, Med Vet, PhD, Dipl ECVN

Socia e membro del Consiglio Direttivo SINVet, socia ECVN, autrice di pubblicazioni, presentazioni a congressi e platform presentations, è stata premiata con il John Presthus Award (nel Simposio ECVN-ESVN, Amsterdam 2015) per il miglior progetto di ricerca, riguardante lo “Spinal Walking” nel cane. Fondatrice e responsabile del Centro Veterinario Neurologico - La Fenice (Ca) dove attualmente lavora.
Clare Rusbridge, BVMS, PhD, Dipl ECVN, FRCVS, RCVS

Ana Nemec, DVM, PhD, Dipl AVDC, Dipl EVDC

John Sapienza, DVM, Dipl ACVO
He completed a one-year internship in small animal medicine & surgery at the Animal Medical Center in New York City, and a three-year residency in comparative ophthalmology at the University of Florida, College of Veterinary Medicine.
Dr. Sapienza is a Diplomate of the American College of Veterinary Ophthalmologists, and the consultant veterinary ophthalmologist at the Bronx Zoo and the N.Y. Aquarium. Dr. Sapienza is the head and department chairman of the ophthalmology section at New York’s largest private practice referral center Long Island Veterinary Specialists (LIVS) in Plainview, New York. His special interests in ophthalmology include: phacoemulsification cataract surgery, glaucoma surgeries and vitreoretinal procedures for retinal re-attachments.
He has lectured extensively throughout the Continental United States, Hawaii, Japan, Europe and South America. Dr. Sapienza speaks fluent Spanish, and is a frequent lecturer in Spain, as well as North and South America, for interactive advanced courses in Spanish.
William T.n. Culp, VMD, DACVS-SA
Dr. William Culp graduated from the University of Pennsylvania, School of Veterinary Medicine. After graduation from veterinary school, he remained at the University of Pennsylvania to complete a rotating internship in small animal medicine and surgery followed by a surgical residency. Dr. Culp is board-certified as a Diplomate of the American College of Veterinary Surgeons, and he has pursued additional training in cancer surgery at the Colorado State University Animal Cancer Center, during which he completed a Surgical Oncology Fellowship. Additionally, he has completed an Interventional Radiology/Endoscopy Fellowship at the Animal Medical Center in New York City. Dr. Culp was selected as an ACVS Founding Fellow of Surgical Oncology in 2012 and an ACVS Founding Fellow of Minimally Invasive Surgery in 2017. Dr. Culp is currently a member of the Soft Tissue Surgery service at the University of California - Davis. He is interested in many areas of soft tissue surgery, but his major focuses are surgical oncology and interventional radiology.
Luisa Vera Muscatello, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVP
Si laurea in Medicina Veterinaria nel 2011 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Bologna. Nel 2014 le viene attribuita la borsa di studio Marco Polo per attività di ricerca presso il Neurocenter, Vetsuisse Faculty, dell’Università di Berna, Svizzera. Consegue il Dottorato di ricerca in Scienze Mediche Veterinarie nel 2016, presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna.
Specialista EBVS® (European Board of Veterinary Specialisation) in Patologia, nel 2018 supera l'esame di certificazione ECVP (European College of Veterinary Pathologists).
Attualmente è Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna e i suoi argomenti di ricerca riguardano i tumori del cane e del gatto e l'immuno-patologia tumorale, con utilizzo di tecniche di immunoistochimica, colture cellulari 3D e citogenetica.
Svolge attività di diagnostica istopatologica con particolare interesse per la patologia epatica.
È autrice e co-autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste Internazionali.
Alessandro Boero Baroncelli, Med Vet, PhD

Fulvio Cappellari, Med Vet, Dr Ric, GPCert (SAOS)

Enrico Panichi, Med Vet

Luca Vezzoni, Med Vet, Dipl ECVS, GPCert (SAOS)
Laureato a Laureato il 27 Settembre 2005 alla Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Parma con una tesi sulla protesi d’anca non cementata nel cane, dallo stesso anno lavora presso la Clinica Veterinaria Vezzoni a Cremona occupandosi principalmente di ortopedia e diagnostica per immagini. Nel 2008 ha trascorso un periodo di aggiornamento presso la Tufts University del Massachusetts seguendo l’attività del Dr. Michael Kowaleski. Nel 2019 ha conseguito il diploma dell’European College of Veterinary Surgeons (ECVS) dopo aver terminato una residency sotto la supervisione del Dr. Aldo Vezzoni per la chirurgia ortopedica e del Dr. Giorgio Romanelli per la chirurgia dei tessuti molli. Membro di SIOVET, SCVI, SINVET, SCIVAC, ESVOT ed AO Vet. Dal 2008 è stato autore di diverse relazioni a congressi nazionali ed internazionali.
Kate Baker,DVM, MS, Dipl ACVP

Federico Bonsembiante, Med Vet, PhD

Laureato nel 2012 presso l’Università degli Studi di Padova con la votazione di 107/110 discutendo la tesi ‘il ruolo di HLA-DR nell’epithelial-mesenchymal transition (EMT) renale: studio clinico-patologico’ (relatore Prof. Luca Aresu). Nel 2013 lavora come veterinario libero professionista dove sviluppa il suo interesse per la citologia e gli esami di laboratorio. Nel 2014 inizia il dottorato di ricerca in Scienze Veterinarie presso l’Università degli Studi di Padova che conclude nel 2016 discutendo la tesi dal titotlo ‘clinico-pathological investigation of serum proteins in odontocetes’ (supervisor Prof.ssa Maria Elena Gelain). Nel 2017-2018 ricopre il ruolo di assegnista di ricerca con un progetto intitolato ‘evaluation of suitable biological matrices as tools to measure inflammatory markers in cetaceans’ (supervisor Prof.ssa Maria Elena Gelain). Dal 2019 è ricercatore universitario a tempo determinato di tipo A. Da marzo 2021 ha iniziato la residency per l’ottenimento del Diploma al College Europeo di Patologia Clinica (tutor Prof.ssa Maria Elena Gelain). La sua attività di ricerca e di diagnostica si svolge presso il Dipartimento BCA dove si occupa di citologia e citometria a flusso e presso il Laboratorio Clinico-Diagnostico dell’Ospedale Veterinario Didattico dell’Università degli studi di Padova dove si occupa di ematologia, biochimica ed esami delle urine. È autore e coautore di 29 lavori scientifici su riviste internazionali e di 22 contributi (oral presentation e poster) in congressi internazionali e nazionali.
Laura Pintore, Med Vet, SMPA, PhD, Dipl ECVCP

Laureata con lode nel 1999 presso l’Università di Sassari, Specializzata in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione nel 2005 presso l’Università di Bologna discutendo la tesi: “L’esame del liquido cerebrospinale: aspetti citologici ed indicazioni diagnostiche”. Nel 2011 consegue il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università di Padova con un lavoro relativo allo studio della proteinuria in primati non umani sottoposti a xenotrapianto renale. Nel 2018 consegue il diploma all’European College of Veterinary Clinical Pathology (Dip. ECVCP). Dopo alcuni anni dedicati alla libera professione nel campo della Clinica dei Piccoli Animali, attualmente è Consulente Medico per Idexx Laboratories ed è responsabile dell’Unità Operativa del Laboratorio presso la Clinica Veterinaria Malpensa Anicura (Samarate - VA). È coautrice del capitolo "Nervous System" del libro Canine and Feline Cytopathology 4 ed. - Raskin ME, Meyer DJ, Boes KM - Elsevier. È autrice di lavori scientifici su riviste internazionali, è relatrice a corsi e seminari su temi inerenti la citologia e la patologia clinica.
Michela Beccaglia, Med Vet, PhD, Dipl ECAR

Alfredo Dentini, Med Vet

Ottobre 2016 consegue il Titolo GPcert Oncology ESVPS.
E’ docente del “Corso Teorico Pratico di Citologia Veterinaria” presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia.
Autore e coautore di poster e comunicazioni brevi a congressi nazionali ed internazionali.
Coautore di articoli scientifici in oncologia medica su riviste indicizzate.
Attualmente svolge il percorso formativo Master Esavs Oncology presso Università del Lussemburgo
Direttore Sanitario della Clinica Veterinaria Tyrus Anicura a Terni, si occupa in modo prevalente di citologia ed oncologia medica.
Stefano Nicoli, Med Vet, MSc, MRCVS

Nel 2016 ha conseguito il titolo di Master II Livello in Nefrologia e Urologia del cane e del gatto. Nel 2021 consegue il GPCert (SASTS)
Riccardo Orlandi, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECAR

Maria Carmela Pisu, Med Vet, Dipl ECAR

con tesi “Impiego di differenti sistemi di attivazione dopo ICSI nell’oocita di cavallo”. Per un anno resta come laureato frequentatore alla Clinica Ostetrica Ginecologica della Facoltà di Sassari occupandosi soprattutto degli animali da compagnia. Nel 2006 apre il Centro di Referenza Veterinaria a Torino. Si occupa esclusivamente di clinica e patologia della Riproduzione Relatrice e istruttrice a giornate sulla Riproduzione degli animali da compagnia, autrice di pubblicazioni su Riviste e a Congressi nazionali e internazionali. Curatrice dell'ed. italiana del manuale BSAWA Riproduzione e neonatologia del cane e del gatto e autrice di 2 capitoli del libro "Manuale di malattie Infettive del cane e del Gatto", di un capitolo del libro "Chirurgia urologica del cane e del gatto". Revisore per importanti riviste internazionali. Iscritta alla SIRVAC dal 2003 ne diventa Presidentessa dal 2011. Dal 2016 ne è Past President Dal 2010 membro dell’EVSSAR. Consulente per il Laboratorio MyLAV. Nel 2016 consegue il Diploma al College Europeo di Riproduzione degli Animali Domestici (ECAR), con specialità negli Animali da Compagnia. Direttore,Responsabile dell'it. Did. di Riproduzione per il GPCert
Daniele Zambelli, Med Vet, PhD, Dipl ECAR

Laureato in Medicina Veterinaria all'Università degli Studi di Bologna nel 1991. Dottore di Ricerca in Ostetricia e Ginecologia Veterinaria nel 1995, borsa Post Dottorato nel 1996-1998 e Ricercatore dal 1998. Diplomato ECAR (European College of Animal Reproduction) nel 2002. Dal 2004 al 2007 membro del Comitato di Gestione dell’Ospedale Didattico Veterinario. Dal 2004 Professore associato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna. Dal 2008 al 2014 è stato responsabile del Servizio di Riproduzione Animale e nel 2010 Direttore della Scuola in Patologia e Clinica degli Animali da Compagnia di Bologna. Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca dal 2003 al 2017. Dal 2017 Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, dell’Università di Bologna, dove ricopre anche l’incarico di responsabile dell'Unità di Riproduzione Piccoli Animali. La sua attività assistenziale comprende clinica, diagnostica e chirurgica nell’ambito dell’ostetricia/neontologia, ginecologia ed andrologia degli animali da compagnia. Le sue ricerche e pubblicazioni riguardano i medesimi ambiti. Ha partecipato, come relatore, a numerosi seminari e congressi nazionali ed internazionali, autore di più di 100 pubblicazioni/capitoli di libri.
Jana Gams, DVM, CCRP

Chiara Agnoli, DVM, PhD

Michela De Lucia, Med Vet, Dipl ECVD

Marika Menchetti, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVN

Dal 2010 al 2019 ha lavorato presso l’Unità Operativa di Neurologia del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna. Nel 2014-2015 ha svolto un periodo di externship presso il laboratorio di Neuropatologia dell’Università Ludwig-Maximilians di Monaco di Baviera. Nel 2015 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Mediche Veterinarie discutendo una tesi di Dottorato in Neurologia riguardante il dolore neuropatico nei piccoli animali. Nel periodo 2016-2019 ha concluso un Residency programme del College Europeo di Neurologia Veterinaria, diplomandosi nel 2020. Attualmente è la responsabile del Servizio di Neurologia della Clinica Veterinaria San Marco (Padova).
Membro della Società Italiana di Neurologia Veterinaria (SINVet) e della Società Europea di Neurologia Veterinaria (ESVN). Membro del Comitato d'Esame del College Europeo di Neurologia Veterinaria (ECVN). Responsabile dei Corner Diagnostici di Neurologia della rivista Veterinaria. È autrice e coautrice di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed.
Giulia Bersanetti, Med Vet, MSc

Da sempre coltiva la passione per gli animali esotici e partecipa a numerosi corsi formativi e convegni nell’ambito della medicina degli animali non convenzionali.
Nel 2019 si trasferisce a Roma per seguire la sua passione, e inizia a lavorare presso il Centro Veterinario Specialistico, occupandosi principalmente di animali esotici e anestesia di cane, gatto e animali non convenzionali.
Nel gennaio 2020 consegue il titolo di Master Universitario di II livello in Riproduzione, Management, Patologia e Terapia degli Animali Non Convenzionali presso l’Università degli Studi di Parma con una tesi sulla tomografia computerizzata negli animali esotici.
A gennaio 2021 inizia il suo percorso come Resident per l’European College of Zoological Medicine, specialità Small Mammal, sotto la supervisione del dott. Paolo Selleri.
Ciro Cococcetta, Med Vet

Lorenzo Crosta, Med Vet, PhD, Dipl ECZM, GPCert (Exotic Animal Practice)

Nicola Di Girolamo, Med Ved, MSc(EBHC), PhD, Dipl ECZM, Dipl ACZM

Francesco Di Ianni, Med Ved, MSc(EBHC), Med Vet, Dr Ric

Minh Huynh, DVM, MRCVS, Dipl ECZM (Avian), Dipl ACZM

Marco Masi, Med Vet

Giordano Nardini, Med Vet, PhD, Dipl ECZM(Herpetology)

Paolo Selleri, Med Vet, PhD, SpecPACS, Dipl ECZM (Herp), Dipl ECZM (Small Mammal)

Serena Sola, Med Vet, MSc, GPCert(ExAP)
