Comunicazioni brevi
SCIVACRimini
24-26 Maggio 2024 | Palacongressi Rimini
ISTRUZIONI PER LA STESURA DEGLI ESTRATTI DELLE COMUNICAZIONI BREVI (20’)
Termine per la presentazione: 28 Febbraio 2024 (senza possibilità di revisione).
Dopo tale data il “SISTEMA RACCOLTA COMUNICAZIONI BREVI” on-line non accetta l’inserimento del lavoro.
Per la stesura e l’invio dei lavori si prega di entrare direttamente nel sito all’indirizzo:
richiesto Per accedere è necessario essere possessori di una username e di una password. È possibile recuperare le proprie credenziali entrando nella Home page di EGO https://ego.evsrl.it/. Username e password verranno inviati nei due giorni lavorativi successivi. Il “SISTEMA RACCOLTA comunicazioni BREVI” vi accompagnerà nella compilazione dei seguenti campi: LAVORO/TIPO DI ABSTRACT, TITOLO, AREA DI INTERESSE, INDIRIZZO PER LA CORRISPONDENZA, AUTORI, TESTO E BIBLIOGRAFIA.
I lavori senza riferimenti bibliografici saranno respinti
Titolo, Area di interesse, Indirizzo per la corrispondenza, Autori NON sono compresi nei 5400 caratteri
I lavori devono riferirsi esclusivamente ai temi previsti per questo congresso:
Alimentazione e nutrizione
Anestesia
Cardiologia
Chirurgia
Chirurgia Mini-invasiva
Dermatologia
Endoscopia
Medicina Comportamentale
Medicina d’Urgenza
Medicina Interna
Neurologia
Oftalmologia
Oncologia
Ortopedia
Oncologia
Ortopedia
Patologia Clinica
Riabilitazione e Medicina Sportiva
Riproduzione
SUDDIVISIONE IN CAPITOLI
Ricerche originali: scopo del lavoro, materiali, metodi impiegati, risultati ottenuti e conclusioni.
Casi clinici: Introduzione, Descrizione del caso e Discussione. I lavori che non rispettano tale formato saranno automaticamente rifiutati. La dichiarazione “i risultati saranno discussi” non è accettabile.
NORME ETICHE
I lavori devono basarsi su principi etici, essere approvati dal comitato etico dell’istituzione di riferimento e risultare accettabili da parte del Comitato Scientifico Congressuale. I lavori devono seguire le linee guida per la Good Clinical Practice.
Pertanto devono essere evitate per quanto possibile le procedure sperimentali e le inutili sofferenze su animali vivi. I lavori che non rispettano tali principi etici saranno respinti automaticamente. Se sono stati utilizzati animali di proprietà, è necessario documentare l’ottenimento del consenso informato da parte del proprietario.
Gli abstract devono essere anonimi; il testo non deve contenere in alcun modo riferimenti agli autori e ai luoghi di lavoro (clinica, istituto, ambulatorio, ecc.). Qualora ciò accadesse, il lavoro non potrà essere preso in considerazione e verrà automaticamente respinto.
REGISTRAZIONE CONGRESSUALE
L’AUTORE/PRESENTATORE IL CUI LAVORO VERRÀ ACCETTATO per la presentazione di una comunicazione breve o per l’esposizione di un poster RICEVERÀ L’ISCRIZIONE GRATUITA PER TUTTI I GIORNI DEL CONGRESSO. (Non è richiesto l’invio della scheda di iscrizione compilata).
VALUTAZIONI
I lavori inviati entro il 28 Febbraio 2024 saranno accettati o rifiutati senza possibilità di revisioni. I lavori saranno valutati ove possibile da Diplomati del College Europeo competente per materia. Il sistema
non accetta l’invio di lavori dopo le ore 24:00 (CET) del giorno fissato per la scadenza.
COMUNICAZIONI AGLI AUTORI
Gli estratti saranno valutati e gli autori informati entro il 31 Marzo 2024 per posta elettronica.
LINGUA E TEMPI DI PRESENTAZIONE
Ad ogni comunicazione orale sono assegnati QUINDICI (15) minuti più CINQUE (5) di discussione. Nel caso di esubero di lavori proposti e accettati l’organizzazione si riserva il diritto di convertire, previa accettazione dell’autore, la comunicazione orale in presentazione di un poster.
E-POSTER
I poster anziché stampati e affissi su pannelli, saranno visualizzati su monitor orientati in senso verticale. Ogni monitor rappresenta una postazione di ricerca e visualizzazione tramite la quale sarà possibile
ricercare il contributo di interesse attraverso alcune chiavi quali topic, autori, titolo, etc. e visualizzarlo.
Ciò premesso ogni autore dovrà preparare il proprio poster in formato .pdf verticale analogo ai poster tradizionali. Non saranno ammessi formati diversi.
Al contributo poster in .pdf dovranno corrispondere 2 slide che sintetizzino il contenuto scientifico del suo lavoro salvate in file .ppt e .pdf. Le slide varranno utilizzate nei momenti di discussione poster durante i quali ogni autore avrà a disposizione 10 minuti.
Tali sessioni saranno moderate dal Responsabile scientifico della disciplina di riferimento.
I contributi dovranno essere inviati tassativamente ENTRO E NON OLTRE il 30 APRILE 2024 a info@scivacrimini.it